Psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, in egual misura maschi e femmine, ma nelle donne compare più precocemente che negli uomini. L’età media in cui si manifesta nelle donne è 28 anni, quindi nel pieno dell’età fertile, quando si fanno progetti di vita e si pensa al proprio futuro di genitore.  

La gravità della malattia, l’andamento ciclico, la necessità di assumere una terapia farmacologica, sono solo alcuni dei motivi per i quali la decisione di concepire un figlio viene spesso rimandata. Anche l’impatto psicologico può essere invalidante, soprattutto nei casi in cui i segni della malattia si presentano in zone visibili o sui genitali, tanto da condizionare la vita sessuale e di coppia.

Alcune pazienti rinunciano “a priori” alla maternità, nel timore che la loro malattia possa peggiorare o possa nuocere alla gravidanza o che anche il figlio stesso ne possa soffrire.

La psoriasi è una malattia complessa e si manifesta in modo molto diverso da paziente a paziente, dal punto di vista della forma e della gravità. Il suo impatto sulla qualità di vita e sul comportamento dei pazienti, ivi comprese le relazioni sociali e la vita intima, può essere anche molto negativo.

Un tempo si riteneva che la psoriasi fosse solo una patologia della pelle, priva di conseguenze sullo stato di salute generale. Oggi l’inquadramento della malattia è completamente cambiato e la psoriasi viene considerata una malattia sistemica dove lo stato di infiammazione è generalizzato e può avere ripercussioni sul benessere dell’intero organismo.

Come si manifesta la psoriasi

Le manifestazioni tipiche della psoriasi sono rappresentate da lesioni a margini netti e regolari in cui la pelle è di colore rosso intenso e ricoperta da squame biancastre. Sono causate da una disfunzione del sistema immunitario che innesca un processo infiammatorio. Come conseguenza, le cellule della pelle sono stimolate a rinnovarsi troppo rapidamente (4-7 giorni rispetto ai 24-27 in cui avviene il ricambio “normale”), l’organismo non ha modo di eliminarle così velocemente perciò si accumulano e la pelle si ispessisce, dando origine alle tipiche chiazze eritematose e desquamaive. Questo meccanismo tende ad automantenersi nel tempo.

Il decorso e le terapie

Il decorso della psoriasi è caratterizzato di solito da periodi, anche lunghi, liberi da manifestazioni cutanee alternati a riaccensioni della malattia (recidive) con ricomparsa delle tipiche lesioni.

Le terapie variano a seconda della forma in cui si manifesta la malattia: per la forma lieve, è generalmente sufficiente utilizzare una terapia locale applicando creme, unguenti, lozioni ed usare detergenti specifici per il corpo e i capelli; per le forme più gravi (definite come moderate o severe) si può ricorrere alla fototerapia o alla terapia farmacologica sistemica che include farmaci innovativi come i farmaci biologici.

Psoriasi e artrite psoriasica

Quando la psoriasi colpisce anche le articolazioni, allora si parla di artrite psoriasica, una forma che provoca dolore, rigidità e gonfiore a livello delle articolazioni delle mani, dei piedi, dei gomiti, delle ginocchia, delle caviglie e che può colpire anche la colonna vertebrale. Nella maggior parte dei casi le manifestazioni cutanee precedono di alcuni anni quelle articolari ma talora compaiono simultaneamente o, meno spesso, le articolazioni vengono colpite prima della pelle.

Ti invitiamo ad approfondire l’argomento nella sezione dedicata.

 

Se hai la psoriasi e desideri diventare mamma, pianificare la gravidanza è la scelta migliore. Parla con il tuo dermatologo e decidete insieme il percorso migliore per te, per vivere questo momento con serenità, favorendo la nascita di un bambino sano.

Se hai dubbi su gravidanza e psoriasi, inoltra la tua domanda ai nostri esperti nella sezione “Chiedi all’Esperto“.

 

Fonti:

SIDEMAST – www.sidemast.org  [https://www.sidemast.org/blog/la-cute-nella-psoriasi-pre-lesionale-post-lesionale-e-non-lesionale]  (Ultimo accesso: aprile 2020) Istituto Superiore di Sanità – Portale ISSALUTE   https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/psoriasi (ultimo accesso: aprile 2020)

APIAFCO: Psoriasi tutto quello che c’è da sapere. Disponibile al link: http://www.fondazionecorazza.org/it/che-cos-e-la-psoriasi/. (Ultimo accesso: aprile 2020)

SIDEMAST: Psoriasi e gravidanza: guida per la paziente. Disponibile al link:  https://www.sidemast.org/blog/task-force-sidemast-psoriasi-donna/  (Ultimo accesso: aprile 2020)

Psoriasi:
diamo i numeri

Campagna di informazione su malattie autoimmuni e pianificazione familiare promossa da: