Artrite Psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni che si manifesta in chi soffre o ha familiarità per la psoriasi, una malattia che colpisce la pelle (corpo e cuoio capelluto) e le unghie.

Nel 70% dei casi è preceduta dalle lesioni cutanee tipiche della malattia della pelle, la psoriasi. D’altro canto, circa il 30% dei pazienti affetti da psoriasi può sviluppare nel tempo l’artrite psoriasica, che è classificata nell’ambito delle spondiloartriti.

L’artrite psoriasica ha in genere un esordio lento, solo in un terzo delle persone affette è acuto. Le zone più colpite sono mani, gomiti, caviglie e ginocchia, che diventano calde, tumefatte e dolenti, associate a prolungata rigidità mattutina.

Generalmente l’infiammazione colpisce le articolazioni con una caratteristica asimmetria, per esempio colpendo insieme il ginocchio destro e la caviglia sinistra. Più raramente può manifestarsi, inizialmente, in modo simmetrico, tipicamente con un’artrite di piccole articolazioni di entrambe le mani e/o dei piedi. Spesso la patologia è accompagnata da borsiti e tendiniti, che dipendono dall’infiammazione di strutture limitrofe alle articolazioni. Talvolta si manifesta con infiammazione della parte posteriore del bacino, con dolore avvertito nella natica e nella parte posteriore della coscia fino alla zona situata posteriormente al ginocchio (la cosiddetta “sciatica tronca”, diversa da quella classica che determina dolore fino al piede).

L’artrite psoriasica presenta periodi di riacutizzazione alternati ad altri di benessere. Gli obiettivi principali della terapia sono la riduzione del gonfiore e del dolore, nonché la prevenzione di eventuali danni alle articolazioni. Il dermatologo e il reumatologo, gli specialisti di riferimento per questa patologia, sapranno indicare le strategie migliori per tenere sotto controllo la quasi totalità delle sue manifestazioni cliniche.

In ogni caso, le terapie prescritte vanno gestite sempre sotto indicazione dei propri specialisti, a cui è importante rivolgersi e parlare liberamente sia dei problemi correlati alla malattia, sia del proprio desiderio di diventare genitore.

Se hai l’artrite psoriasica e desideri diventare mamma rivolgiti ai tuoi specialisti già prima del concepimento. Loro potranno valutare le terapie più appropriate per controllare la malattia e, quando possibile, prescriverti farmaci che ti consentano una gravidanza sicura e serena.

Artrite psoriasica:
diamo i numeri

Campagna di informazione su malattie autoimmuni e pianificazione familiare promossa da: